Terra fertile l’Irpinia, terra di acqua e di vino, figlia del Lupo, orgogliosa delle proprie tradizioni e della sua storia. Orgogliosa come noi che in questa terra, nella nostra terra, abbiamo deciso di portare avanti l’attività di famiglia. Terra fredda l’Irpinia, faccia di un Sud Italia diverso. Un intreccio di montagne e colline attraversate da fiumi e torrenti che fanno di questo pezzo di Appennino meridionale un luogo unico e inimitabile per coltivare la vite.
La viticultura in Irpinia ha una storia antica. Si è sviluppata, geograficamente, lungo il corso di due fiumi che nascono entrambi dal massiccio Tuoro–Terminio dell’appenino meridionale, ma che si snodano su due differenti versanti. Sulle rive del fiume Sabato, che scorre sul versante Est, si trovano i comuni che compongono le due denominazioni a bacca bianca della provincia di Avellino: Il Fiano di Avellino docg e il Greco di Tufo docg. Mentre lungo le sponde del fiume Calore, che scorre sul versante Ovest, troviamo le denominazioni rosse, legate tutte all’uva Aglianico, Taurasi docg in primis. Noi abbiamo vigneti di proprietà in tutte le denominazioni di origine della provincia di Avellino. All’interno di esse abbiamo cercato vigne che ci potessero dare risultati qualitativamente alti ma molto diversi tra di loro. Crediamo, infatti, che la vera forza di questa terra è la differenza ed è questa caratteristica che cerchiamo di esaltare nelle nostre produzioni.
Costruita nel 2009, dal 1996 la produzione era svolta nei vecchi opifici dell’oleificio di famiglia nella frazione Raiano di Serino (AV), è il fulcro della nostra azienda. Una struttura perfettamente integrata nell’ambiente circostante, circondata da vigneti e boschi. In cima ad essa una terrazza panoramica che si affaccia su una meravigliosa vallata scolpita dal fiume Sabato che scende fiero dal Monte Terminio.
The Classics line of Villa Raiano is a tribute of gratitude to our land, we use the term “Classic” because according to our productive tradition, here in Irpinia, it was common to produce wines with grapes coming from vines located in different municipalities of the different production areas. In them we look for the most suitable balance, combining grapes from vineyards positioned in different areas.
Varietà di altitudini, di microclimi, di suoli: ogni bottiglia è il racconto di una storia unica e inimitabile. L’Irpinia è una terra senza un filo logico tra esposizioni e altitudini che variano continuamente seguendo il profilo di colline e montagne che si arrampicano fino a raggiungere i 1800 metri sul livello del mare. Un filo che si riannoda nella specificità organolettica dei nostri vini DOCG, nella specificità delle uve bianche e rosse che assumono connotazioni diverse da vigna a vigna raccontando le unicità e le varie differenze del nostro territorio.
Spedizione gratuita se acquisti 6 bottiglie 🚚