Uno spumante Metodo Classico che si avvale della grande forza espressiva dell'uva Fiano. Uve provenienti da viti di 35 anni coltivate su terreni sciolti di medio impasto, fatto di argilla e ceneri vulcaniche, poste lungo le sponde del fiume Sabato a 250 slm. Sboccatura dopo 18 mesi di sosta sui lieviti e 3 mesi di riposo in bottiglia prima di uscire dalla cantina.
Accedi alla nostra enoteca on-line e scopri il
→ prezzo Spumante Metodo Classico Ripa Bassa
Tipologia: Spumante Brut.
Vitigno: Fiano 100%.
Prima annata prodotta: 2009.
Provenienza delle uve: San Michele di Serino (AV).
Altitudine dei vigneti: 250 m. slm.
Sistema di allevamento: contro spalliera - cordone speronato.
Densità degli impianti: 3000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro: 50 quintali ad ettaro.
Caratteristiche del suolo: limoso sabbioso, argilloso calcareo con ceneri vulcaniche.
Epoca di vendemmia: ultima settimana di agosto.
Vinificazione: decantazione statica del mosto dopo pressatura soffice dei grappoli interi; inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio. Presa di spuma in bottiglia secondo il metodo classico.
Materiale delle vasche di fermentazione: acciaio Inox.
Temperatura di fermentazione: 16°C.
Temperatura presa di spuma:: 14°C.
Epoca di imbottigliamento: ultima settimana di novembre o prima settimana di dicembre dell’anno successivo alla vendemmia.
Degorgement: dopo minimo 12 mesi di permanenza sui lieviti in bottiglia.
Colore: Giallo tenue con accenni di riflessi verdognoli, colore reso ancor più affascinante dal suo perlage fine e persistente.
Naso: Austero e gentile. Profumi di crosta di pane fresco di forno, melone bianco maturo e pesca bianca; seguono sensazioni minerali e mentolate completa il quadro aromatico la nota dolce di cioccolato bianco e una chiusura affumicata.
Palato: Il palato è fine, freschissimo con le bollicine perfettamente integrate. Non troppo voluminoso ma pieno e inaspettatamente morbido. Una bella acidità ne esalta la freschezza. Finale imprevedibile per il ritorno di dense note floreali.
Abbinamenti consigliati: Ideale con primi ai frutti di mare, con crostacei e anche con ministre leggere a base di legumi o con zuppe di pesce.
Piatti da abbinare: Pasta con pomodorini del piennolo; tonno crudo salsa di sedano; scampi nudi alla salsa di asparagi; capasanta semiscottata al limone.